Ebbene si, una delle pochissime serie tv che seguo con regolarità è appena finita. La terza stagione di Game of Thrones ha concluso lunedì con la decima puntata e io sto per fare un post su di essa. Quanto sono originale!!! Però visto che siamo anche in assenza di campionato di calcio, mi sembra giusto fare un pagellone generale e assolutamente alla cazzo dei personaggi stile “Il processo del Lunedì”.
Lo ripeto: sono sempre mie opinioni personali e sono scritte di getto. Se volete, sono sempre pronto alla crocifissione in sala mensa. E tra l’altro, occhio che sarà una lettura lunga e con tanti spoiler. Nerd navigante avvisato, mezzo salvato! ^_^
Detto questo… Let’s go!
TYRION LANNISTER : voto 6. Inizio con lui perché è il mio personaggio preferito, ed è stato anche quello più bistrattato in questa stagione dopo i fasti delle precedenti. A parte sposare quel manico di scopa di Sansa non fa nient’altro. Se non battibeccare quel pomo d’ottone che è Joffrey. Ma quelle poche volte che fa qualcosa, ci ricorda perchè è uno dei personaggi più amati della serie. Mi aspetto grandi cose da lui nella quarta.
Ganzo.
JAIME LANNISTER: voto 7. Sono riusciti a umanizzare un personaggio che probabilmente era più antipatico del principe Azzurro di Shrek 2. Bello il suo rapporto con Brienne che mi ha ricordato le puntate migliori di Casa Vianello… Il taglio della mano è stato un momento che mi ha lasciato davvero così perchè non me lo aspettavo minimamente. Ma visto cosa hanno perso altri personaggi principali, deve solo ringraziare. Oltretutto in questo modo abbiamo assistito anche al suo dramma interiore… Da fottitore impenitente di sorelle a segaiolo mancato per cause di forza maggiore. Sarà davvero interessante vedere come evolverà il suo ruolo ora che è tornato ad Approdo del Re.
Barbuto.
BRIENNE DI TARTH: voto 7. Sacrificata purtroppo nella parte finale di stagione, nella prima spadroneggia. Il suo rapporto con Jaimie è tra i filoni più interessanti di questa stagione.. Tutti tifiamo per lei e l’ex sterminatore di re. Memorabile quando, nell’arena contro l’orso, non si riesce a capire chi dei due sia l’animale.
Culturista!
WALDER FREY : voto 7. Il premio come cattivo più bastardo della terza stagione nonchè sosia dell’imperatore Palpatine lo vince lui a mani basse (comprese quelle del sopracitato Jaime). A pari merito con Lord (Micheal) Bolton. Speriamo tutti che vi vengano le emorroidi e che in quei momenti passi di lì Rocco Siffredi per pulirvi il culo.
Stronzi!
SANSA STARK & MARGAERY TYRELL : Lo ying e lo yang. Della prima non ci si capacita come possa essere uscita da Catelyn e Ned (si sospetta di Hodor), della seconda invece non ci si capacita come possa essere così scaltra e avere al contempo uno sguardo così da maiala. Nel finale di stagione purtroppo si perde completamente di vista, dopo un promettente inizio. Con ogni probabilità saranno protagoniste della prossima stagione ma per il momento…
Rimandate entrambe!
ROBB STARK : voto 6 ½ . Uno dei nomi più importanti segnati sul Death Note di George Martin. Muore come un vero Stark, ovvero a tradimento. Personaggio sempre secondo me un po’ troppo lineare, ma comunque solido. Ha il merito di essere nella scena più sconcertante di tutta la saga (per ora) e soprattutto di sbattersi una delle donne più belle più belle del telefilm. E’ davvero interessante però notare l’escalation della sua debacle.
Rovinato.
CATELYN TULLY: voto 7. Cuore di mamma Stark. Fa una cazzata dietro l’altra eppure rimane sempre uno dei personaggi più di spessore. Anche quando è sul punto di morire dimostra di avere più palle lei di molti degli altri uomini presenti alle nozze rosse.
Shakesperiana.
TALISA MAEGYR: Voto 6. Voto raccattato soprattutto per essere una gran gnocca, in questa stagione la si vede poco. Ma quel poco che si vede è senza vestiti ed è un gran bel vedere! Certo che se chiami il tuo futuro figlio “Ned Stark”… Te la vai proprio a cercare. Il momento in cui viene uccisa è davvero violento.
Sciagurata!
JON SNOW : voto 4. Il babbione della serie. Inespressivo (anche se questa è una mancanza dell’attore) e condannato a non sapere mai niente. E quando dice di sapere qualcosa… Beh, viene crivellato di frecce. Sfotterlo è un po’ come sparare sulla croce rossa. E’ anche lui uno Stark, con quell’iniezione di senso del dovere che lo rende immune al godersi la vita. Cazzo, hai una donna pure figa che ti ama e che ti copre tra le schiere nemiche e tu brami di tornare al Castello Nero da Sam??
Minchione!
YGRITTE : voto 7. Come si dice in questi casi? Rossa de cavei, golosa d’ozei. Maschiaccio ma davvero attraente, sarebbe fonte di ottimi scambi di battute se avesse una spalla degna e non quel debosciato di Jon. Non si merita di essere mollata così su due piedi come fa lui nella decima puntata, in un momento davvero toccante. Spero davvero che la cosa si possa risolvere, magari senza la morte di qualcuno dei protagonisti.
Gagliarda.
BRAN STARK : voto 6+. Voto sulla fiducia, perchè ancora non riesco a capire se sia davvero un personaggio importante oppure no. Non combina mai granchè, però potrebbe in potenza essere un personaggio esplosivo.
Misterioso!
HODOR : Voto 9. Hodor… Hodor, Hodor Hodoooooooooor!!!! Hodor.
Esilarante!
DAVOS SEAWORTH: voto 6 ½. Probabilmente uno dei pochi personaggi buoni dell’universo di Martin, il che lo fa spiccare in questa massa di feroci bastardi. Tenero nel suo rapporto con la figlia di Stannis, generoso e saggio. Anch’egli forse troppo imbrigliato dal senso del dovere e dal rispetto nei confronti dello stesso Stannis. Dà sicurezza, perchè sai che agirà sempre secondo il suo cuore.
Meritevole!
RAMSAY BOLTON: Voto 7. Visto il successo di 50 sfumature di grigio, mettiamoci il sadomaso! E stavolta, tra uomini. Il suo sguardo da psicopatico e la ferocia con cui tortura il povero Theon gli valgono la candidatura nel prossimo episodio di SAW.
Enigmistico!
MELISANDRE : Voto 6 ½ . In questa stagione ruba a Cersei il ruolo di superMILF. Sfido chiunque maschio etero a resisterle. Personaggio enigmatico, e non si capisce molto dove voglia andare a parare… Eppure, il suo fascino sta anche in questo. Ci mostra una religione che fa riflettere per le sue similitudini con quelle realmente esistenti.
Pornodivistica!
STANNIS BARATHEON: voto 4. L’esempio del frustrato. E’ un personaggio che non ha subito evoluzioni dalle serie precedenti, e rimane a parer mio un inetto. Oltre che burattino nelle mani di Melisandre. C’è fin troppo spazio per lui. C’è da dire che probabilmente è anche uno dei personaggi più umani e meno epici, e questo è un dato di fatto che non si può fare a meno di notare.
Stempiato!
DANERYS TARGARYEN: voto 5 ½. Da prendere a schiaffi. E’ un personaggio molto amato e paradossalmente le scene più epiche sono dedicate a lei, però… E’ inutile. Continua ad essere un personaggio completamente avulso da tutti gli altri, per cui al momento non ne vedo l’utilità. Forse fra tre o quattro stagioni la vedremo finalmente arrivare ad Approdo del Re ma nel mentre dobbiamo sorbirci il suo voler fare la figa che mal si accosta con la volontà di liberare tutti gli schiavi del mondo solo per sentirsi acclamata. Se non altro questa stagione ci ha risparmiato le sue crisi isteriche alla WHERE ARE MY DRAGONS!!!
Pompata.
JORAH MORMONT : Voto 6. Ha tutta la compassione maschile che può desiderare. Fedele, leale, valoroso e innamorato perso di Daenerys, paga lo scotto di non somigliare a Gianluca Grignani e di non avere mai ascoltato “la Regola dell’Amico” degli 883.
Zerbino!
CERSEI LANNISTER: voto 5: il suo sguardo imbronciato e le sue sopracciglia alla Carlo Ancelotti stavolta non bastano a salvarla dall’anonimato. Quelle poche volte che viene chiamata in causa, delude.
Frigida!
NONNA SALICE…EHM…OLENNA REDWYNE : voto 8. Quando può dialogare con un suo pari livello, sfodera il meglio di sé. Memorabile il colloquio con Tywin Lannister e le sue domande sull’omosessualità. Di gran lunga uno dei personaggi più belli di questa terza serie.
Divina!
ARYA STARK: voto 7. Dopo Tyrion il mio personaggio preferito ancora vivente. Altalenante in questa stagione, anche se nell’ultima puntata finalmente assistiamo alla svolta interiore. Meritava più approfondimento anche perchè rischia seriamente di essere uno dei personaggi più belli della saga.
Predestinata!
SANDOR CLEGANE : voto 8. Un personaggio che è uscito fuori alla distanza. Già nella seconda serie aveva cominciato a dileguarsi dal ruolo in cui era stato incastonato, ma qui il suo rapporto con Arya ce lo rende quasi simpatico. E’ anch’egli un personaggio molto “umano”, perchè agisce secondo il suo istinto di sopravvivenza.
Caotico neutrale!
BERIC DONDARRION : voto 3. Un condottiero ribelle che risorge sei volte e che è pieno di ferite e cicatrici o è un eroe impavido che si lancia sempre nel pericolo oppure è un minchione che muore di continuo. Tendo un po’ per la seconda.
Inutile.
BRON & POD: voto 5. Il primo, personaggio sacrificatissimo in questa stagione. Il secondo messo lì tanto per far ridere. Restano comunque le spalle ideali di Tyrion in una ipotetica sit-com ambientata in Westeros.
Billcosbyzzati!
DITOCORTO : Voto 6 ½. Compare poco, ma rimane l’artefice di uno dei monologhi più belli della stagione. Con quel pizzetto da fetentone rimane un personaggio radioso nella sua ombra.
Malefico!
THEON GREYJOY : voto 5. Altro personaggio votato alla minchionaggine. Quando deve difendere gli Stark torna sulle isole di ferro. Quando deve governare con piglio da gestapo le truppe dei Greyjoy si fa intenerire e quando forse potrebbe salvarsi dalle torture di Ramsay dice che gli Stark sono la sua famiglia. Menzione d’onore per l’attore che in questa stagione ha dovuto praticamente quasi sempre urlare, neanche fosse un doppiatore di Dragon Ball.
Farinellico!
JOFFREY BARATHEON : voto 6. Non provavo così tanto odio per un personaggio dai tempi di Jar Jar Binks. E non serve aggiungere altro.
Deathnotizzato! (si spera).
TYWIN LANNISTER : voto 7 ½. : carisma fuori dal comune e personalità da vendere, è il vero manovratore delle sorti della guerra. Insegna una volta in più come le guerre si vincano con le alleanze e non con le battaglie. E’ il vecchio leone dei Lannister… Non solo per il simbolo che porta sul petto. Un cattivo coi fiocchi.
Super!
RICKON STARK : voto 5. Voto anche questo sulla fiducia, perchè lo si sente parlare dopo 3 stagioni! Si è finalmente tolto di dosso l’etichetta di Maggie Simpson della situazione.
Autistico!
SAMWELL TARLY: voto 6 ½. c’è un meme divertente che gira sulla rete… La foto di Sam con la scritta che recita “è un guardiano della notte, vive da mesi oltre la barriera e continua a essere grasso”. A parte questo, fa un po’ il Forrest Gump della situazione ma alla fine teniamo per lui, perchè anche lui è un altro dei pochissimi personaggi buoni di Game Of Thrones. Pugnalalo ancora, Sam!
Ruminante!
ESTRANEI : Voto 2. Uno se ne vede bene in maniera riconoscibile (ed è il sosia di Gandalf) e muore come un baccalà. Ucciso proprio da Sam. Se questo è il pericolo che minaccia il sud oltre la barriera… Bah!
Sfigati!
METALUPI : S.V. Lo ripeto dalla prima stagione… Ci si ricorda di loro solo quando vengono uccisi. Sono in assoluto i personaggi più sottostimati della serie televisiva, perchè credo che invece abbiano un peso ben più rilevante nei romanzi. Potrebbero essere usati in così tante occasioni interessanti, che è davvero un peccato.
Sprecati!
TERZA STAGIONE: voto 6+. Voto dato con il cuore più che con la testa. Quando ritornano prepotentemente tette e culi, significa che manca qualcosa. E quel qualcosa si chiama azione. E non intendo scontri e battaglie (che non avrebbero certo fatto male, anzi…) ma azione e coesione nel racconto. Si è scelto per una narrazione frammentaria sui vari personaggi ora indissolubilmente divisi nel loro peregrinare sempre più intricato e questo ha fatto si che si perdesse un po’ il filo. Che le tensioni fossero troppo smorzate e le scene troppo slegate fra di loro. Unico rimedio sarebbe guardare la stagione tutta d’un fiato… Ovvero aspettare di avere tutte le puntate in streaming per guardarle violentemente. Ma questo sarebbe impossibile a causa di spoiler che volano come coltelli per la rete. Specie se siete appassionati. Il problema comunque rimane il fatto che alcune puntate, troppe puntate sono piuttosto fiacche.
E qui apro una parentesi sul perché io preferisca i film alle serie tv: la capacità di sintesi. In un romanzo, o comunque in un ciclo di romanzi, puoi permetterti le digressioni, approfondimenti, descrizioni e quant’altro… Puoi farlo. In un film devi condensare tutto in maniera sapiente per avere un buon ritmo. E se questa operazione riesce, hai davvero un ottimo lavoro. Devi tagliare via le parti più noiose e concentrarti ed enfatizzare quelle più avvincenti.
Una serie TV invece rischia di voler dare il classico colpo al cerchio e alla botte… con il risultato che a voler accontentare tutti si rischia di non accontentare nessuno. O perlomeno non accontenta me, sia ben chiaro. E questa terza stagione la fa troppo fuori dal vaso… Oltretutto pensando anche al fatto che qui viene ripreso solo metà del romanzo da cui è tratta. Per cui alcuni colpi di scena sono stati pure rinviati alla stagione successiva. Quest’operazione ha un termine: brodo allungato. E questo mi fa incazzare parecchio. Prendo a esempio concreto tutta la manfrina di Berric Dondarrion e quant’altro… Non ha portato proprio a niente nella storia, se non a tutta una serie di scene inutili. Non si poteva tagliare? Idem le scenette di Tyrion e Pod. Inutili. Così come le lunghe scene di tortura di Theon… Non si potevano risolvere magari in un paio di puntate invece che spezzettarle tutte così? Posso andare oltre la mancanza di scene d’azione alla Signore degli Anelli, posso andare oltre a scambi di battute in generale meno epici rispetto alla prima stagione (con le dovute eccezioni), posso andare oltre l’assenza cronica di effetti speciali (e facciamoli vedere un po’ di più questi draghetti!!!) e quant’altro. Ma il brodo allungato mi fa davvero incazzare.Inoltre, manca un vero “filo conduttore” esterno che muova la serie. Questo potrebbe essere il filone di Bran? Ancora non si sa. C’è il rischio che anche lui possa risolversi in un bluff, visto che gli Estranei non si vedono mai in azione. Mah!
Ripeto, io non ho letto i libri al momento per cui non so che taglio stia prendendo la storia. Mi baso su quel che vedo. E anche il finale di stagione lascia troppe porte aperte. Insomma, da rivedere. Nel senso più ampio del termine.
Eppure… Mi sento di salvarla lo stesso questa stagione. Perchè comunque ha molti meriti: partendo dalla regia, perchè molte scene sono orchestrate in maniera perfetta. Sia che si tratti di scene minori sia di grandi cataclismi come la lunga sequenza delle nozze rosse, che è davvero strepitosa. E i rimandi, i segnali, un uso del montaggio intelligente. Cavoli, ben fatto! E poi parlo dei costumi, di molte prove attoriali fino ad arrivare all’ambientazione in sé. E’ un fantasy che mi piace e che mi prende parecchio. E poi l’avete visto da quanti personaggi ci siano… E molti davvero ben costruiti. Per questo aspetterò con ansia le nuove puntate. So che non mi deluderanno un’altra volta.
Detto questo, per chiudere, io vi ricordo che con questa quarta stagione si interrompe anche la serie di “How I Met Your Uncle” che spero vi abbia tenuto compagnia tutti i giovedì. Chiuderemo con un’ultima puntata extra e… Parody is coming! Ricordatevi che potete vederle (comprese gli extra) sulla pagina facebook di Kingdom Of Fantasy. E che condividere (tali strip) non hai mai fatto del male a nessuno, anzi! Ahah!
^_^
MDV