Lucca Comics 2015 – Arcana Mater!

…due post in una settimana? Di vede che Lucca incombe!
Comunque, oggi si parla di sempre di nuovi libri in cui ho lavorato e oggi sfondiamo con un ariete (il genio degli assedi!) il portone del fantasy. Un fantasy post-apocalittico su sfondo biblico che vi sorprenderà, se non lo conoscete. E che ha sorpreso anche me, tra le altre cose, non tanto per la storia in sé che già conoscevo… Ma per il fatto di aver avuto l’opportunità di lavorarci!

Amo il fantasy classico eppure, ironia della sorte, non ho mai realizzato storie fantasy classiche di mio.
C’è il fantasy demenziale delle Cronache di Gorlond, e va bene. Ma per l’appunto è una cosa diversa. Invece ho avuto la fortuna di scrivere due storie per Bren Gattonero (del mitico Crazy Camper) e ora, per l’appunto, di Arcana Mater (edito dalla ManFont).

Arcana Mater Apocrypha

Chi non conosce Arcana Mater? Alzate le mani, prego. Siete dei disgraziati, in primis. ;-P
Si tratta di una saga fantasy scritta da Manfredi Toraldo e disegnata da alcuni autori che nel frattempo sono diventati delle superstar come David Messina o Fabio Mantovani. Uscita in originale diversi anni fa la ManFont ha raccolto la prima stagione in un volume unico integrale. Quest’anno a Lucca uscirà la ristampa di tale volume, che nel frattempo è andato esaurito, e, soprattutto, un libro tutto di storie inedite intitolato “Arcana Mater – Apocrypha“.
Che troverete a Lucca in anteprima allo stand Crossover (padiglione Giglio).

Tutto molto bello ma… Di che parla?
La faccenda è catastroficamente semplice: Dio è sceso in terra, stufo dell’umanità, scatenando l’apocalisse. Tutto è stato raso al suolo, e quel che rimaneva dell’umanità è stato affidato a 77 demoni dell’inferno, che hanno creato altrettante regioni del mondo tra protettorati e principati.
Ognuna di queste regioni ha delle sue particolari leggi e, tra l’altro, ognuna di esse è ispirata da una diversa carta dei tarocchi.
La costante è una sola: la magia è bandita.
E qui conosciamo i due personaggi, anzi tre personaggi principali… La giovane ma combattiva Mary, l’arcana mater, che porta con il sé il figlio neonato. Questo bimbo ha il dono della magia ed è quindi bandito da ogni città. Insieme a loro si unirà Caino, il custode delle storie, colui che conosce il passato di tutti gli uomini del mondo tranne che di sé stesso. Viaggiano per cercare la leggendaria Città Invisibile, dove pare risieda Dio stesso, luogo dove potranno trovare ciò che cercano.

Figo vero?

Apocrypha - Tavola esempio1E qui veniamo a noi.
Questa che vi ho raccontato è la trama che comincia a dipanarsi all’interno della prima stagione di Arcana Mater.
Le storie che troverete in Arcana Mater Apocrypha sono ambientate nelle stesse regioni viste nella prima stagione, MA con protagonisti differenti. Rilancio: i tre protagonisti citati sopra NON compaiono minimamente.
E questo mi permette di dire anche un’altra cosa molto interessante: Arcana Mater è diventato un progetto quasi totalmente open source. Più precisamente si definirebbe copyleft.
Cosa vuol dire? Che chiunque voglia utilizzare le ambientazioni di Arcana Mater per scritti o altro può farlo senza nessun problema. Ad eccezione del fatto che non vengano inseriti i personaggi principali e che non vengano creati nuovi protettorati finché non saranno “svelati” nelle prossime stagioni.
E’ un po’ il concetto di fanfiction, ma come dire… Autorizzato!

E, come dicevo, qui siamo entrati in gioco noi.
Io ho scritto due storie, Alessandro Alessi Anghini (che è persin sceneggiatore ormai! Tra poco mi pianterà in asso) un’altra così come una l’ha scritta Luca Baino. E due, infine, Gabriele Brean.
Il tutto introdotto e chiuso da una piccolissima storia di Manfredi Toraldo e David Messina (che ha realizzato pure la superba cover che vedete) a fare da cornice.

Apocrypha - Tavola esempio3Le mie due storie sono ambientate in due protettorati diversi: la valle di Albus Ago, dove il tempo sembra scorrere più lentamente, e il protettorato di Putredo Rota, dominato dal lavoro, dalla produttività e dalle macchine. Molto steampunk, tra l’altro!
Sono due storie di cui vado molto fiero devo dire, mi piacciono molto anche a distanza di mesi. La prima tende maggiormente a quella vena romantica che ormai credo di aver totalmente perduto, mentre nella seconda volevo dare uno spaccato di quella che è la “fede”, secondo molti. Un ordine delle cose che non può mai mutare.
Mi auguro che, al di là che piacciano o meno, queste due storie un minimo facciano riflettere. Ho cercato di inserire molto sottotesto, e spero di esserci in qualche modo riuscito.

Comunque, avendo letto tutto il volume in anteprima, posso dire che è davvero spettacolare. E lo è ancor di più perché realizzato graficamente dai ragazzi del master (il cosiddetto “quarto anno”) della Scuola Internazionale di Comics di Roma. E’ stata una bella collaborazione (anche a livello produttivo), spero che la ManFont ne faccia anche altre in futuro. Insomma, penso che sia bello per dei ragazzi che hanno appena terminato gli studi vedere il proprio lavoro pubblicato, no? Sarebbe piaciuto avere a me, seppur nel corso di sceneggiatura, questa possibilità.
E tra l’altro, sono anche straentusiasta dei due ragazzi che hanno realizzato le mie storie… Alessandro Cappuccio (“Il tempo di un battito di Cuore”) e Andrea Menichini (“Il respiro della Macchina”). Devo dire che hanno svolto un lavoro veramente eccezionale. Speriamo di lavorare di nuovo insieme in futuro.

Insomma, amo il fantasy classico eppure, ironia della sorte, non ho mai realizzato storie fantasy classiche di mio.
Ma sapete che vi dico? Finché avrò la possibilità di lavorare su progetti così belli, chissenefotte.

E nel frattempo andrò a finire di preparare i soggetti di prova per quel fumetto fantasy che esce tutti i mesi in edicola… 😉

See ya, comics cowboys

MDV

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...