La scrittura è il mio mestiere.
So quanto possa essere difficile scrivere un buon testo, senza errori e che possa funzionare. Non sempre è facile farlo da soli, soprattutto se si tratta di lavori lunghi e articolati.
Si può quindi rivelare necessario rivolgersi a professionisti esterni che possano valutare, correggere e migliorare i propri scritti per renderli professionali fino al midollo tramite la correzione di bozze, editing e valutazione del materiale.
Di cosa stiamo parlando? Qui sotto vi spiego tutto.

CORREZIONE DI BOZZE
Il compito di un correttore di bozze è quello di stanare e correggere refusi, errori grammaticali o ripetizioni. Ma anche la corretta disposizione del testo su pagina, l’uso esatto degli stili di dialogo, di citazione e via dicendo.
Di solito questo lavoro è l’ultimo della “catena di montaggio” che porta alla pubblicazione (o all’invio) di un lavoro editoriale, ed è anche il più economico in quanto si basa su tecnica e attenzione più che sulla creatività. Ma forse è anche il più importante! Quante volte un editor, un redattore o più banalmente un lettore hanno bocciato senza appello un testo non corretto?
Fidatevi, troppe.
EDITING
L’editing è la revisione totale o parziale di un qualsiasi testo scritto.
E include la lettura globale dei contenuti, la correzione grammaticale e della sintassi delle frasi fino ad arrivare a valutare l’uniformità del testo o lo stile della scrittura.
In fase di editing bisogna scuotere il tronco del testo, facendo cadere i rami e le foglie morte. Ma senza per questo perdere di vista le radici, ovvero le idee di base dell’autore. Che devono essere sempre e comunque rispettate. Un editor può agire direttamente sulle modifiche da fare, oppure proporle all’autore, nel caso di macro-cambiamenti.
È un lavoro che può essere anche molto lungo e complesso e non è mai quantificabile a priori.
Inoltre, posso svolgere anche il ruolo di editor di progetto, occupandomi della supervisione di progetti di natura creativa (da un libro ad un fumetto, passando per giochi di ruolo, corto e lungometraggi e quant’altro). Sia in fase di pre che di post produzione.
VALUTAZIONE INEDITI
Quando un autore completa il suo lavoro, una delle cose più intelligenti che possa fare è quella di rileggere il proprio lavoro. O, ancora meglio, farlo leggere a qualcuno di esterno, per avere un’opinione. Questo perché un autore è TROPPO invischiato con la propria opera per poter dare un giudizio obbiettivo. Una persona al di fuori invece, potrà sicuramente dare un parere più spassionato e oggettivo. Sia in negativo, nell’individuazione dei punti deboli, sia in positivo con la valorizzazione dei punti di forza su cui puntare per proporre una pubblicazione.
La valutazione di inediti, al contrario dell’editing, non si focalizza sull’aspetto estetico quanto piuttosto sulla struttura del testo. Trama, personaggi, svolgimento e tutto quello che ha a che fare con una valutazione globale del testo.
Anche questo, per ovvi motivi, è un tipo di lavoro che non può essere quantificato a priori.
Tutto chiaro? Se state cercando qualcuno che possa aiutarvi con questi servizi… Beh, l’avete trovato.
Hanno un costo, differente l’uno dall’altro. Dato che, come spesso ho evidenziato, non sono quantificabili a priori ma si rivela sempre necessaria una valutazione del materiale, potete chiedermi un preventivo scrivendo al mio indirizzo email (daeron12345@yahoo.it)
Oppure compilando il form qui sotto, indicando (in ogni caso) tutti i dettagli di ciò di cui avete bisogno:
Grazie mille!