Sono nato in una notte buia ma poco tempestosa del 1986, nella tempestosa ma poco buia provincia di Torino. Ho sempre amato le “storie” e fin da bambino riprendevo i miei genitori e i miei nonni quando, raccontandomi le favole prima di andare a dormire, modificavano un passaggio o ne saltavano delle parti. Ogni personaggio e ogni situazione devono avere il suo giusto spazio, affinché la storia sia bella e degna di essere ricordata. E poi sono una vergine, sono piuttosto precisino. Dopo aver completato una non eccessivamente brillante carriera liceale ho studiato Storia del Cinema, e il profumo dell’Università ha svegliato definitivamente in me la passione per lo studio e per la narrazione.
Con una tesi sulle sceneggiature di Woody Allen, qualche cortometraggio e tanti sogni nel cassetto, ho cambiato completamente registro e sono approdato alla Scuola Internazionale di Comics di Torino, agli ordini di Manfredi Toraldo, Max Valentini e Claudio Chiaverotti. E dopo anche questo diploma mi sono lanciato definitivamente nel mondo del fumetto, alternando lavori diurni a scritture notturne, rapine a mano armata e sceneggiature a penna disarmata. Sempre cercando di guardare avanti, senza mai voltarsi.
Non bisogna mai fare un passo indietro, nemmeno per prendere la rincorsa.
Andrea Pazienza
La mia prima pubblicazione ufficiale risale al 2009, da allora vivo per scrivere e scrivo per vivere, nel fango delle difficoltà di tutti i giorni. Oltre che nel fumetto e nella narrativa in generale, ho lavorato (e lavoro tutt’ora) nel campo pubblicitario, nel cinema, nel ramo dei videogiochi, dei “giochi” tradizionali e dell’insegnamento. Attualmente infatti sono anche editor di collana per l’editore Poliniani (collana Guerrilla) e insegno Storia del fumetto all’Accademia di Belle Arti di Novara. Ho sviluppato capacità e competenze professionali nell’ambito dell’impaginazione grafica, del lettering e dell’editing. Adoro confrontarmi con altri autori e fare lavoro di squadra. Non esiste un “io”, ma un “noi” quando mi rapporto con altri autori, specie con i disegnatori e coloristi che sono indispensabili alla creazione finale di un progetto di fumetto.
Sono sempre alla ricerca di occasioni e opportunità per lavorare nel mondo della narrazione e dello storytelling.
Cos’altro dire di me? Adoro i gatti, il basket, la pizza al tonno, i giochi di ruolo e le birre scure. Ma soprattutto adoro raccontare, in qualsiasi maniera io possa farlo. Amo inventare ambientazioni e personaggi, e vivere in mezzo a loro.
Di seguito un elenco con le mie pubblicazioni principali nel corso degli anni. I titoli evidenziati rimandano direttamente allo store dove poterli acquistare. Se volete leggere alcune delle mie storie che ho deciso di pubblicare gratuitamente sul mio sito, cliccate sul bannerino qui sotto:
Tutto parte dal 2009 con il grande esordio sulla rivista IKARO edita dalla Scuola Di Fumetto di Vercelli, con la storia Brush Runner, disegnata dall’amico di sempre Daniele Licata.
Nel 2011 invece una doppia pubblicazione:
Norby Vol.1 – Norberto Cuor di Gattone
Autoproduzioni MDV
La Leggenda del Dagdaril (storia all’interno del secondo antologico Bren Gattonero)
Crazy Camper
Nel 2012:
Milite Ignoto
Autoproduzioni MDV
Norby Vol.2 – Il Buono, il Gatto, La Cattiva
Autoproduzioni MDV
La Leggenda del Dagdaril (storia all’interno del terzo antologico Bren Gattonero)